Categoria: Altro (Pagina 12 di 22)
Spesso sono visti come 1 in alternativa all’altro.
Le tabelle come la vecchia generazione e i CSS come la nuova.
Ma non è detto che non possano convivere nella stessa pagina. I Layer in CSS offrono potenzialità superiori alle tabelle anche se sono meno intuitivi.
Una delle funzionalità che piu apprezzo è la possibilità di realizzare pagine con testo a “scorrimento interno” senza dover utilizzare gli odiosi IFRAME.
Vediamo un esempio di CSS in una cella di una tabella:
<td><div id=”Layer1″ style=”position:relative; left:20px; top:0px; width:721px; height:312px; z-index:1; overflow: scroll;”>
<h2>Titolo</h2>
<p>testo</p>
</div></td>
Cosi si puo inserire quanto testo si vuole in una cella. Lo scorrimento del Layer penserà a renderlo visibile.
Da notare la direttiva position:relative che stabilisce che le indicazioni di posizione sono relative al posizionamento del tag all’interno della struttura della pagine e non assolute e la direttiva overflow: scroll; che come si puo facilmente intuire fa esattamente cio che vogliamo. Ovvero se c’è del contenuto che va oltre i limiti stabiliti crea delle barre di scorrimento
Per mettere lo sfondo ad una pagina tramite css :
background-image: url(“images/sfondo1.jpg”);
attenzione all’URL che serve. Altrimenti non và.
Il tutto ovviamente nella classe body
Esempio:
body{
font-family:Verdana, Helvetica, sans-serif;
font-size:11px;
margin: 0px;
background-image: url(“images/sfondo1.jpg”);
}
Il margin: 0px toglie gli sgradevoli bordi di default.
Si avvicina l’uscita del nuovo episodio cinematografico di Too Fast and Too Furious, e la demenza dilaga sovrana. Presto anche nelle nostre strade ci saranno orde di pazzi alla prima esperienza con la trazione posteriore ( Sempre sia venerata ) alle prese con rotonde e tornanti.
Si prevendono ottimi affari per i carrozieri.
Questa settimana Microsoft ha annunciato il suo ambizioso piano di unificazione di TUTTI i protocolli di comunicazione. La premessa a questo progetto, a detta di MS, è che le comunicazioni attualmente sono troppo “disgiunte”. Quindi ha deciso unilaterlmente di unificare tutto in Office 2007. VOIP, IM, Email. Tutte le comunicazioni che passano abitualmente per un pc.
Una corrente dunque contraria a quella che vorrebbe la trasformazione dei pc domestici in stupidi terminali. Un office ancora piu pachidermico e omnicomprensivo spinge ovviamente nella direzione di Computer domestici potenti e dotati di molte periferiche.
A me sembra solo la nuova trovata di marketing per poter dire che il nuovo office migliora la produttività di $CIFRA_INREALE%
Microsoft sta sperimentando questo nuovo sistema. In pratica si sono resi conto che i continui errori e crash di windows e office generano un disagio negli utenti. E questo disagio spesso rimane represso, non si sfoga, e porta gli utenti ad allontanarsi da microsoft.
Con questo nuovo sistema potrete “motivare” gli sviluppatori Microsoft a lavorare meglio e non lasciare in giro bug.
La storia delle vulnerabilità, dei bug, dei fix e delle patch. Ovvimente.
Prima di installare un software, specie se Open Source, sarebbe bene valutarne la qualità e l’affidabilità visto che non c’è nessuno che ne risponda in prima persona.
Su http://secunia.com/advisories/ si possono vedere come sono andati gli ultimi 3 anni e anche la gravità degli errori scoperti. L’utilizzo è semplicissimo e non riservato agli esperti di sicurezza. Basta effettuare una ricerca sul nome del pacchetto o software interessato, scrollare fin quasi alla fine, e scegliere tra i “Products” quello corretto.
Per vedere un esempio di scheda : phpBB
La vera rivoluzione di internet sta per iniziare.
FON vende i suoi router ethernet/WiFi a pochissimi euri, sottocosto. Tutto questo per spingere l’iniziativa che permette di creare una rete di Hotspot distribuita e disponbili gratuitamente per tutti quelli che la sostengono e, a pagamento, per i casual user.
Internet ovunque e sempre pagando solo 1 connessione ADSL potrebbe davvero essere una rivoluzione. Talmente potente da abbattare i gestori di telefonia mobile e fissa.
Io credo che aderirò all’offerta, e come sempre, vi farò sapere.
Link per “comprare” il router : http://es.fon.com/shop-eu/product_info.php?products_id=28
P.S. : Se pensate di fare i furbi e comprare il router per poi non agganciarlo alla rete FON vi verrano accreditati altri 45€.