Proudly debugging the system since 1981

Categoria: Altro (Pagina 13 di 22)

Lo zio d’ america … o d’ Italia

Bello questo sito: http://gens.labo.net/ Permette di ricercare il proprio ( o altrui ) cognome nelle regioni italiane e conoscerne le diffusione. C’è anche la variante americana … chissamai che abbiate un parente petroliere http://www.gens-us.net/

Per quello che ne consegue dai risultati di questi siti i miei parenti stanno a Milano, in Brianza e in misura minore in Emilia-Romagna. Abbiamo anche una modesta rappresentanza ( 50 famiglie ) in California.

Aspetto grafico unico per i miei siti

Nessuna rivoluzione passando da un sito all’altro. Di fatto l’autore è lo stesso (io) quindi è bene che ci sia una continuità anche estetica.

I due blog non sono altro che una divisione per categorie. Questo parla di web, di tecnologia e di lavoro. Quell’altro ( www.b0sh.net ) rimane personale e parla di tutto cio che ho voglia di dire, senza una classificazione ben definita.

Ho cambiato anche le impostazione di Adsense, lasciandolo il meno invasivo possibile nella homepage dei blog. Verrà proposta invece un immagine o un video nella pagine di archivio.

Genova

Seconda volta che finisco nella celebre citta di mare nell’arco di un mese. Visita lavorativa ovviamente. Questa volta, complice il mezzo di trasporto piu flessibile, mi sono concesso un breve tour per il centro storico. Per chi conosce la citta sono partito dalla stazione di brignole e sono arrivato fin davanti all’acquario passando per vicoletti e piazze.
La citta è molto simile ai suoi abitanti, a mio modo di vedere. Bella e particolare.
Il Tour si è concluso con una farinata e del pesce fritto, perche un buon turista deve assaggiare il luogo anche con la bocca. Possibilmente mangiando e non spaccandosi i denti su una gradinata.

Birreria ThomasBrau

Pazzia di ieri sera, non avendo trovato nulla di particolarmente interessante in zona, abbiamo deciso di avventurarci fino a Garlasco, nel pavese.
Uno dei pochissimi locali in Lombardia dove servono la Forst alla spina (qualcuno ne conosce altri?), e dopo un sorso di Sixstus alla spina mi è tornata alla mente la Birreria-Giardino davanti alla fabbrica delle Forst.

Sempre ottima, forse non la birra ideale col caldo che c’era ma assolutamente gradevole. Servita poi in stupende caraffe in ceramica che l’hanno conservata fresca fino all’ultimo sorso. Ecco, forse eccessivamente fredda per poterne gustare la complessità.

In tema di birre estive il secondo assaggio è stato una bottiglia di Incredible del birrificio Cittavecchia, birra che interpreta lo stile belga delle birre di abazia. Non vado oltre il “Da provare” per evitare brutte figure.

Qualche foto ve la regalo invece:



Sopravvivere all’era del RSS

RDF Site Summary o anche Really Simple Syndication . E’ un formato di scambio, basato su xml, di informazioni e notizie tra siti, notiziari e blog.

Esistono tutta una serie di tools per leggere un feed RSS, i due maggiori player del mondo web (Micorsoft e Google) offrono una homepage personalizzabile in cui aggiungere contenuti tramite questa tecnologia.

Questo cosa comporta ? Che si svincola il contenuto dalla sorgente e quello che passa è appunto solo questo. Togliendo grafica, brand, pubblicità e quant’altro. Una metodologia tutta a favore di chi legge, e meno di chi scrive e assolutamente contraria a chi pubblica.

Un problema che esiste davvero ? Dipende da come si svilupperanno gli RSS, dalla qualità dei contenuti non brandizzati in confronto a quelli diffusi da famose testate cartacee. E dal software. Vista e IE7 sembra che supporteranno nativamente gli RSS.

In attesa di vedere la morte dell’informazione centralizzate e pilotata, tanto annunciata negli ultimi anni ma mai avvenuta, potete tranquillamente sottoscrivere questo blog tramite questa url : http://redonweb.blogspot.com/rss.xml oppure questa se preferite il formato atom http://redonweb.blogspot.com/atom.xml

Le 10 password piu usate

Pubblicata (un pò di tempo fa) la classifica delle password piu usate nel regno unito.
http://www.modernlifeisrubbish.co.uk/top-10-most-common-passwords.asp

Davanti ad una classifica del genere, prima ho pensato a come sarebbe la classifica italiana ( 123, parola, password, juventus, milan, 123456, qwerty sono ottimi candidati alla top10 ) e poi sono chiesto come diavolo hanno fatto a stilarla.

Allora, se hanno fatto un sondaggio se ne deduce che la gente è idiota a dare le proprie password a uno sconosciuto, oppure se l’è inventata al momento.
Se invece hanno preso dati reali, vorrei sapere da che provider. Una regola base è che le password non vanno salvate in chiaro. Se ne fa l’Hash ( MD5, SHA1, ecc ) magari aggiungendoci un pò di sale.
La terza opzione è che se la siano inventata di sana pianta questa classifica.

Personalmente punto sulla prima o sulla seconda… ma mi auguro la terza.

Namecheap

Ottimo registratore di domini, velocissimo. www.namecheap.com

5 minuti per registrare ed avere attivo un dominio internazionale, al costo di 7.71€

Dns, forward web e forward mail inclusi.

Una Bomba.

e ora c’è anche www.redonweb.com

Errore 0×0000007A

All’avvio di windows, schermata blu, codice di errore e KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR.

Spiegazione ufficiale: Non è stato possibile leggere in memoria la pagina di dati kernel richiesta dal file di paginazione. La causa solitamente è un blocco danneggiato nel file di paginazione, un virus, un errore del controller del disco o un errore della RAM.
Per risolvere l’errore irreversibile 0x0000007A
Controllare la presenza di virus nel computer utilizzando una versione aggiornata del software antivirus. Se si rileva un virus, effettuare le operazioni necessarie per eliminarlo dal computer. Consultare la documentazione del software antivirus per la procedura consigliata.
Se il computer è formattato con NTFS, riavviarlo ed eseguire il comando Chkdsk /f /r sulla partizione di sistema. Qualora non fosse possibile avviare il sistema a causa dell’errore, eseguire Chkdsk /r dalla console dei comandi.
Eseguire il software di diagnostica fornito dal produttore del computer, in particolare quello per il controllo della memoria.

Spiegazione ufficiosa :
O avete fritto la ram o avete fritto il disco fisso, proprio nella posizione dove sta la memoria virtuale. Per testare il disco fisso fate come detto da MS. Per testare la ram invece è inutile cercare un fantomatico software fornito col pc perche tanto non c’è. Usate questo: Memtest86

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑