Oggi ho scaricato l’SD del telefonino e questo è ciò che ne è uscito…
Categoria: Altro (Pagina 5 di 22)
[…] L’economia di Second Life è morta da tempo.
Sapete dove sono molti dei profeti?
Lo so sembra incredibile, ma sono ancora sul palco: hanno smesso di parlare di Second life, ma continuano imperterriti a sdottorare su WEB 2.0[…]Via Roberto Dadda
Mi iscrivo nel club dei non-stupiti, ma a differenza del suddetto continuo a credere che il web sociale (a.k.a. web2.0) tiri, da prima di SL, e tirerà anche nel futuro. D’altronde la socialità è nel nostro bios. E il web2.0 è solo un nuovo canale per un esigenza antica. Solo che ai tempi di usenet non si chiamava web2.0, ma il concetto era lo stesso.
PI: Cult of the Dead Cow denuda il Web
Goolag Scanner, questo il nome del tool, è un software di “Web auditing” in grado, a quanto sostiene la crew, di permettere a chiunque di testare il proprio sito web attraverso una tecnologia definita di “Google hacking”, un tipo di ricerca delle vulnerabilità nel codice web sviluppato dall’hacker Johnny I Hack Stuff.
La cDc, a partire dal mitico Back Orifice, non ha mai smesso di stupire. E cosi ecco qua un tool per il controllo del (proprio) sito web per assicurarsi che non ci siano vulnerabilità note.
Su punto informatico l’articolo completo, qua sotto il download (l’ho mirrorizzato visto che si segnalavano problemi nello scaricamento)
Pagina ufficiale per il download : http://www.goolag.org/download.html
Youtube
Eh no, questo non sono io. La macchina è la stessa però. Me lo segno qua così so quanto potrebbe andare …
Eh no, non metto un mio video finchè non divento bravo almeno la meta di questo tizio …
Ebbene si, abbiamo saccheggiato un altra volta il fundeghè.
Un commento a margine è la “particolare” gestione dei tavoli. Fanno costantemente e sempre overbooking. Sei in 5, ti becchi il tavolo da 4, anche se ce ne sono liberi due da sei. Credo che alla lunga un discorso del genere non paghi, e infatti, venerdi sera non era molto pieno.
Comunque veniamo alle birre :
Biere des Ours
Black wych
Microsoft pronta a comprare Yahoo! ha offerto 44,6 miliardi di dollari – Scienza & Tecnologia – Repubblica.it
Microsoft ha proposto l’acquisizione di Yahoo! con una transazione valutabile in circa 44,6 miliardi di dollari (31 dollari per azione) in cash e in titoli. Subito dopo l’annuncio, le azioni del motore di ricerca sono schizzate in avanti facendo registrare 53,8 %.
Qualche giorno fa i titoli della internet company fondata da Jerry Young e David Filo avevano avuto una decisa flessione dopo l’annuncio della perdita di quote di mercato a favore del motore di ricerca rivale Google. Il motore ha anche annunciato un calo del 23% dell’utile del quarto trimestre, prevedendo per i primi tre mesi del 2008 un andamento delle vendite peggiore delle attese degli analisti.
La BOMBA !
Quel comma della legge italiana che “libera” gli mp3 su internet – Scienza & Tecnologia – Repubblica.it
La nuova legge sul diritto d’autore autorizzerebbe gli utenti a pubblicare mp3 di musica protetta dal diritto d’autore. Ciò che finora è stato pirateria diventerebbe legale, quindi, a causa di una svista del legislatore. È quanto ha appreso Repubblica.it parlando con Andrea Monti, avvocato massimo esperto di diritto d’autore e internet, e che ha partecipato in prima persona allo studio della nuova legge. Ha fatto parte dei gruppi di lavoro, presso il Ministero dei Beni Culturali, per lo studio alle modifiche da apportare alla legge sul diritto d’autore. Il tutto è finito in un nuovo comma, che attende ora solo di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Non è più modificabile, essendo stato approvato da Camera e Senato.
Per inciso, include anche i film in divx, specie le cinemacam… più degradate di quelle…
Ah… prima di far correre il mulo il libertà o navigare nei torrenti più impetuosi, aspettate almeno che la norma finisce in gazzetta ufficiale
Eraser – Free secure data erase tool to wipe files on your hard drive
Your first thought may be that when you ‘delete’ the file, the data is gone. Not quite, when you delete a file, the operating system does not really remove the file from the disk; it only removes the reference of the file from the file system table. The file remains on the disk until another file is created over it, and even after that, it might be possible to recover data by studying the magnetic fields on the disk platter surface.
Before the file is overwritten, anyone can easily retrieve it with a disk maintenance or an undelete utility.
In altre parole ti permette di cancellare definitivamente una cartelletta cliccando col tasto destro e scegliendo “Erase” oppure pulire tutto lo spazio libero del disco (e quindi distruggere file precedentemente cancellati).
Può essere utile averlo sempre pronto e installato. Non si sa mai cosa si deve cancellare…