Proudly debugging the system since 1981

Categoria: Altro (Pagina 9 di 22)

Inserzioni su EBay

Continua il discorso “soldi”

Costo per inserzione (da pagare comuque, anche se non si vende l’oggetto)

Prezzo di partenza o di riserva Tariffa d’inserzione
EUR 0,01 – EUR 1,99 EUR 0,15
EUR 2,00 – EUR 9,99 EUR 0,25
EUR 10,00 – EUR 24,99 EUR 0,40
EUR 25,00 – EUR 49,99 EUR 0,80
EUR 50,00 – EUR 99,99 EUR 1,30
EUR 100,00 o superiore EUR 2,80

Commissione sul valore finale

Commissioni sul valore finale*
Prezzo finale Commissione sul valore finale
Oggetto non venduto Gratis
EUR 50,00 o meno 5,25% del prezzo di vendita finale
EUR 50,01 – EUR 1000,00 5,25% degli iniziali EUR 50,00 (EUR 2,625), più 3,5% del restante prezzo di vendita finale (EUR 50,01 di EUR 1000,00)
Oltre EUR 1000,01 5,25% degli iniziali EUR 50,00 (EUR 2,625), più 3,5% dell’importo compreso tra EUR 50,01 – EUR 1000,00 (EUR 33,25), più 1,5% dell’importo superiore a EUR 1000,01

Farsi pagare su internet

Riepilogo di alcuni sistemi

PayPal

  • Apertura account: Gratuita
  • Costo fisso per transazione: 0,35 €
  • Costo variabile per transazione: da 3,4% a 1,9% in base al volume trattato
  • Costo fisso mensile: 0€

Google CheckOut (disponibile momentaneamente solo negli stati uniti)

  • Apertura account: Gratuita
  • Costo fisso per transazione: 0,20€
  • Costo variabile per transazione: 2%
  • Costo fisso mensile: 0€
  • Possibilità di processare transazioni gratis se si utilizza adwords

Banca sella verified by Visa

  • Apertura account: 400€
  • Costo fisso per transazione: 3%
  • verfied by visa: 1€ a transazione o 500€ all’anno
  • Costo fisso mensile: 14,92€
  • Canone software (???) : da 7,75 a 18€ al mese

Bance sella normale

  • Apertura account: 103€
  • Costo fisso per transazione: 4%
  • Costo fisso mensile: 14,92€
  • Canone software (???) : da 7,75 a 18€ al mese

OSx su un Pc

Si puo? In teoria si, in pratica bisogna prepararsi a un gran numero di prove, guide, incasinamenti etc etc.

Come si puo procedere dunque? La scelta è tra utilizzare un ambiente emulato o reale. Quindi:

  • PearPC : Eumaltore dei vecchi processori Mac. Bisogna utilizzare un versione di OSx per PowerPC quindi. PearPC è opensource e non necessita di nessuna licenza. Dettagli e download sul sito ufficiale. E’ possibile anche reperire immagini pronte da utilizzare con PearPC. La probabilità di successo è assoluta. Emulando completamente un PowerPC basta settare tutto correttamente e funziona. Di contro un emulazione a livello di processore ammazza la velocità. Avrete in mano un MacBradipo completamente funzionante.
  • VirtualPC: Ufficialmente nessun supporto. Ne prove di funzionamento per quanto ne so io. Meriterebbe una prova. Ma non essendo disponibile un immagine “live” la procedura è complessa e comporta l’installazione da 0. Decisamente macchinoso.
  • VMWare: In teoria funzionante, col bonus che VMWare player è disponibile gratuitamente su www.vmware.com , in questo caso bisogna utilizzare la versione per X86 in quanto vmware non emula il processore. Inoltre è fortemente sconsigliato l’utilizzo su processori AMD. Esistono delle patch per rendere OSX compatibile anche coi processori AMD ma è una complicazione che personamente mi voglio evitare.
  • Modalità nativa: Ovvero installare OSX su un computer. L’hardware ospite in genere non è mai compatibile al 100% con OSX. Come soluzione alternativa è possibile copiare byte a byte l’immagine per vmware su un disco fisso reale e cercare di avvire un pc con quel disco fisso. Questa seconda soluzione dovrebbe garantire probabilità di successo piu alte rispetto alla procedura standard di installazione. La modalità nativa è quella che garantisce le migliori prestazioni in assoluto ma anche le maggiori probabilità di incompatibilita di qualche componente.

Tutto ciò perche? Perche i CD di mac fatti da persone che non capiscono nulla di informatica sono spesso illeggibili sui pc. Poi mancano i caratteri. Poi gli spazi colore sono differenti. Etc etc.

Le lingue in un sito

Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.
Non farò mai piu un sito in cui le lingue sono gestite come rami-clone dell’italiano.

Forse dovrei scriverlo sulla lavagna ma non ce l’ho quindi scrivo qua. Il concetto è chiaro?

Sesso in cambio di lavoro

http://www.trentennedisperata.splinder.com/

Cosi è.

Opinioni :

  • I contratti a termine sono uno schifo
  • I contratti a termine oltre che essere uno schifo sono usati in modo vergognoso dalle aziende
  • I valori morali cadono quando non c’è da mangiare
  • Le donne che quando non riescono a emergere con le loro capacità usano il proprio corpo sono per definizione prostitute. (Concedere il corpo in cambio di qualsivoglia beneficio = prostituzione)

Birra artigianale, si ma buona !


Di ritorno da una incursione al Bi-Du ieri ieri sera. Per chi non lo conosce è un microbirrificio lungo il confine Italia-Svizzera a metà strada tra varese e como.

E questa mattina ho il mal di testa. Difficilmente subisco gli alcolici. Ma oggi proprio non ci siamo. Caso? Beh non sono certo il primo a lamentare problemi di questo genere al ritorno da una bevuta di birra artigianale. Per altro ottima ieri sera. E dire che ne ho bevuta anche poca. 60cc. Perfettamente in regola col codice della strada ( DRIVEEE BIIIR ) tanto piu che non guidavo io.

Bha, in questo momento sono molto dubbioso circa le produzioni. Il mito di sempre il Birrificio Italiano, sta facendo produzioni discutibili forse a causa del nuovo impianto non ancora a regime, il Le Baladin ha imposto un aumento di prezzo a tutti i suoi distributori dicendo “o cosi o niente birra” e quelle del Bi-Du mi causano il mal di testa. Che sia ora di smettere di ber birra e dedicarsi agli happy hour come è piu consono alla mia età ?

GTalk memory Leak

Mi sono accorto oggi, per caso, che GTalk stava occupando la bellezza di 73 megabyte di ram. Chiuso e riaperto e sono tornati ad essere 20.

Mi sembra evidente un problema di MemoryLeak.

In attesa di un fix consiglio di non lasciarlo acceso per piu di 24ore.

Per dovere di cronaca skype occupa 13MB, live messenger 34MB, Voipstun 3MB. Tutti con lo stesso “uptime” di GTalk.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑