Un altra grande birra della Great Divide Brewing co.
Da provare.
Noi l’abbiamo trovata al Fundeghè di Cabiate
Proudly debugging the system since 1981
Piacevole scoperta di questo weekend. Esiste in due varianti, più o meno con lo stesso nome. L’altra variante infatti si chiama Pannepøt (notare la o barrata).
Ratebeer suggerisce che sia più buona questa che ho assaggiato, ma cercherò anche l’altra…
Partito da poco (alle 15 di oggi sabato 10 maggio) il festival delle Pilsner ospitato dal Birrificio Italiano:
Lo stile birraio più famoso al mondo è anche in realtà il più dimenticato e quelle che oggi vengono chiamate Pils non sono che l’ombra di quelle originarie. Amaro, secchezza, aroma erbaceo di luppolo e di fiori, uniti in un delicato e inimitabile equilibrio ad un malto mieloso e ricco, si sono diluiti negli anni in miliardi di ettolitri di birre senza carattere e personalità che ne millantano il nome.
Se sei tra quelli, come noi, che quando vogliono bere birra pensano a questo tipo di birre, non mancare a questo appuntamento. Ti ritroverai tra amici e compagni di … avventura !
Tra poco parto e vedrò di riportare qualche immagine dalla festa della birra chiara (… di qualità ovviamente …)
A chi mi riferisco ? All’università della birra ovviamente.
Ecco una breve (si fa per dire) carrellata sugli ultimi assaggi, a favore dei miei visitatori e di quelli di birraiolo.it che riporta sempre i miei servizi fotografici.
Sant Martin
Assaggiata oggi, schiuma abbondante e persistente, forte aroma di luppolo, alcolica. Decisamente buona
Link alla scheda su Ratebeer
© 2025 b0sh.net
Tema di Anders Noren — Su ↑