Fare un hamburger sembra semplice, e in effetti farlo male è molto semplice.
Qualche cosa che ho imparato:
Proudly debugging the system since 1981
Fare un hamburger sembra semplice, e in effetti farlo male è molto semplice.
Qualche cosa che ho imparato:
Riveduta e corretta.
La ricetta pubblicata era un pochetto vaga e sgrammaticata.
Oggi ho provveduto a realizzarla e il risultato è stato soddisfacente, percui ripercorriamo insieme i passi :
Ingredienti :
Tagliare la cipolla e l’aglio in piccoli pezzettini, aggiungere l’olio e fare un veloce soffritto.
Tagliare i peperoni in pezzi piccoli, privandoli dei semi e della parte bianca.
Passare col minipimer i peperoni, quindi tagliare in piccole fette i peperoncini freschi conservando i semi.
Aggiungere ai peperoni, i peperonicini e il soffritto ormai raffreddato. Passare il tutto nel passaverdura in modo da ottenere un composto omogenero, privo di pelle e della maggior parte dei semi del peperoncino (qualcuno verrà schiacciato).
Rimettere il passato ottenuto nella pentola, aggiungere lo zucchero e lo zenzero in buona quantità, e quindi cuocere per circa 16 minuti, o comunque fino a completa evaporazione dell’acqua contenuta nei peperoni.
Lasciar raffreddare 1/2 ore a temperatura ambiente.
Il risultato dovrebbero essere 4-6 porzioni per due persone della suddetta marmellata. Si consiglia di congelare o pastorizzare quanto non utilizzato immediatamente.
Appena vengono pronti i naga morich la devo provare :
Ingredienti : 5 peperoncini rossi lunghi, 300g. peperone rosso, 3 cm radice di zenzero fresco, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 20g. olio extravergine d’oliva, 250g. zucchero, 1/2 cucchiaino di sale;
Preparazione : privare i peperoncini e il peperone di picciolo, semi e filamenti bianchi interni. Spezzettare: 6 sec. vel. 4 e mettere da parte. Sbucciare con un pelapatate lo zenzero e tagliarlo a fettine. Nel boccale tritare cipolla e aglio: 3 sec. vel. 6. Raccogliere sul fondo con la spatola. Soffriggere con l’olio: 4 min. 100° vel 1-2. Aggiungere i pezzi di peperoncino, peperone e zenzero con zucchero e sale e cuocere: 18 min. temp. Varoma vel. 2. Tritare: 20 sec. vel. 6-7. Trasferire il composto in una ciotola e far raffreddare (assumerà la consistenza delle confetture).
Da associare alla carne, meglio se una tagliata come suggerito da Cucinare facile facile
Oggi inauguro la rubbrica di cucina con questa ottima ricetta, sperimentata giusto oggi. Non e’ una creazione completamente originale, ma non mi ricordo l’autore della ricetta originale.
Ingredienti:
Far soffriggere la cipolla con poco olio, fare a pezzi piccoli il radicchio. Una volta dorata la cipolla buttare il radicchio nella pentola. Cuocere non eccessivamente, deve mantenere una certa consistenza. Aggiungere in fase di cottura sale e peperoncino frantumato in piccoli pezzi (la quantita va a gusti … io ne ho messo uno intero :D).
Una volta pronto il radicchio va adagiato sul primo disco di pane carasau. Si procede quindi ad aggiungere i pinoli e il formaggio fatto a piccole fettine (non esagerate con la quantita’) e sopra queste si mette l’insalata verde in foglie, rigorosamente cruda.
Sovrapporre il secondo disco di pane carasau e infornare, nel forno gia caldo, il tutto per 5-6 minuti. Giusto il tempo che il disco inferiore di pane si ammorbidisca.
Pronto!
© 2025 b0sh.net
Tema di Anders Noren — Su ↑