Proudly debugging the system since 1981

Tag: debugging (Pagina 3 di 3)

Assicurazioni 1.0

Dovreste sapere, o forse no, che ad inizio Dicembre una Svizzera SUV-Dotata decise che era più importante giocare col cane-topo nel suo monolocale a 4 ruote motrici piuttosto che guardare la strada e quindi frenare a tempo debito, e che per una strana congiunzione astrale io ero nella macchina immediatamente davanti a lei.

Dopo varie minacce alla pericolosa extra-comunitaria, che voleva andarsene lasciandomi solo il numero di telefono, riesco a fargli firmare le dovute carte e la abbandono al suo destino (e no, sfortunatamente il suo destino non era il CPT di lampedusa)

Ora, se mai vi capitasse un incidente con uno straniero alla guida di una macchina straniera, sappiate che la procedura è piu o meno questa :

  • La costatazione amichevole o CID non ha valore per il rimborso diretto. Però se glie la fate firmare con scritto che è colpa sua è pur sempre un pezzo di carta in cui le parti convengono sulle rispettive responsabilità, quindi è utile.
  • La vostra assicurazione non vi dà il becco di un quattrino, ma gira tutto ad un ufficio para-statale chiamato UCI che ha come scopo quello di trovare un corrispettivo in Italia per l’assicurazione straniera.
  • Una volta che l’UCI fà il suo dovere, il delegato italiano dell’assicurazione straniera nomina un perito che valuta preventivi / fatture e decide quanto è da liquidare.
  • Entro tre mesi la questione si chiude. Se nel frattempo il veicolo era inutilizzabile sono affaracci vostri.

Ora tutto fantastico… macchinoso… cervellotico ma fantastico. Non voglio neanche entrare nel merito del processo ma voglio che qualcuno mi spieghi perche per trovare e comunicarmi che il corrispettivo in italia della Zurich svizzera è (OooooOOOOoooohhhh) la Zurich italiana ci sono voluti 32 giorni solari. No veramente. Una cosa del genere andrebbe misurata in millisecondi non col calendario… Poste Italiane… UCI… Ci siete ?

Porting di doom in flash

prboom_and_freedoomNon è proprio un porting, visto che buona parte del codice rimane quello originario e fatto comunicare con flash attraverso Alchemy.

La cosa invece interessante è che 15 anni di evoluzione hardware e software ci hanno portato a giocare allo stesso gioco con una giocabilità inferiore.

Cioè DOOM 1 funzionava benissimo sul mio 386sx 16Mhz (ca 5,44 MIPS ) in meno di 640KB di ram.

Ora con un Core2 (ca 18.400 MIPS ) e  159.020KB di ram è ingiocabile.

Qualcosa deve essere andato storto. In primis nella testa dei programmatori di Adobe. Ma anche nell’informatica in generale. Va bene un leggero calo delle prestazioni per via della “mediazione” tra C e Flash ma questo, a grandi linee, significa che vengono eseguite almeno 3400 istruzioni inutili ogni instruzione utile.

Nel caso voleste provare l’abominio, cliccate qui.

Sono venuto a conoscenza di questa cosa tramite Napolux, anche se evidentemente non ne condivido l’entusiamo.

Io OOOOOOoooOOOOoooDio trenitalia

Titolo da leggere stile quattrocchi (primo vero nerd e ispirazione per tutte le successive generazioni)

La cosa si è conclusa con 65 minuti complessivi di ritardo e treno che termina la corsa a Gallarate invece che a Varese.

Possibili cause : Neve (che non c’era, perlomeno a sud di Gallarate), Fiera dell’artigianato, Nuova stazione inaugurata troppo presto.

Odio verso trenitalia

Nonostante sia un amante dell’automobile, ho sempre odiato usarla in coda, in autostrada, in città e praticamente ovunque questa sia intesa come mezzo di trasporto e non (anche) come strumento di divertimento. Treno, bici, aereo, metropolitana sono, se gestiti bene, piu veloci, piu economici e piu ecocompatibili.

SE. Appunto. Se invece il treno rimane bloccato 45 minuti a 500 metri dalla stazione non nasce solo l’odio. Nascono anche gli estremi per il sequestro di persona. Visto che mi impediscono di scendere dal treno e continuare il viaggio con altri mezzi.

Si ringrazia Diego per il banner …

Essere geek è una malattia ?

Cose che scopri:  Sindrome_di_Asperger

Fatevi un esame …

  1. Difficoltà qualitative nel rapporto sociale, manifestandosi con almeno due tra le seguenti:
    1. Difficoltà marcata nell’uso di comportamenti non-verbali multipli, come il guardarsi negli occhi, le espressioni facciali, la postura corporea e i movimenti per regolare le interazioni sociali
    2. Impossibilità a sviluppare relazioni appropriate tra persone di pari livello
    3. Mancanza di ricerca spontanea per condividere divertimenti, interessi, od obiettivi con altre persone (difficoltà nel mostrare, portare o indicare oggetti d’interesse alle altre persone)
    4. Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva
  2. Modelli di comportamento stereotipati e ripetitivi, manifestati da almeno uno dei seguenti:
    1. Raggiungimento di un’occupazione mentale con uno o più modelli stereotipati e ristretti d’interesse, che sia anormale nell’intensità e nell’attenzione
    2. Aderenza apparentemente inflessibile a specifici rituali o comportamenti non necessari
    3. Movimenti corporei stereotipati e ripetitivi (come agitare mani e dita o altri movimenti)
    4. Persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti
  3. Il disturbo crea difficoltà notevoli nelle aree sociali, professionali o altre aree d’importanza notevole per la vita di tutti i giorni
  4. Non esiste un significativo ritardo nelle abilità linguistiche
  5. Non esiste un significativo ritardo nello sviluppo cognitivo o nelle capacità appropriate all’età di aiutarsi e di avere un comportamento adatto alle circostanze (tranne che nelle interazioni sociali) e curiosità per l’ambiente esterno nell’infanzia
  6. Non ci sono motivi di ritenere che si tratti di una forma di schizofrenia o di un altro disordine pervasivo dello sviluppo

Se pensate di averla, non disperativi. Potrete sempre vantarvi con amici e conoscenti di avere la stesse sindrome di Michelangelo , Isaac Newton , Nikola Tesla , Ludwig Wittgenstein , Albert Einstein , Glenn Gould , Bobby Fischer , Satoshi Tajiri e Mirko Vitale . Mica i primi che passano per strada.

Continua a leggere

Prossime evoluzioni di Google. Riflessioni semi serie post chrome.

  • Google Search Prefetch: quando apri la pagina di Google, trovi già la risposta a quello per cui avevi pensato di aprire Google
  • Google Energy: un software che mentre pigi i tasti sulla tastiera ricarica la batteria del notebook. Di qualcun altro. Se la tua è già carica.
  • Google Question: dopo aver scoperto la risposta alla domanda definitiva sulla vita, l’universo e tutto quanto, un progetto che fornirà la domanda definitiva. Occhio ai Vogon.
  • Google Last Judgement: una risposta auterovole per risolvere le vostre diatribe.
  • Google Next News: uno sguardo sul futuro sulle principali testate giornalistiche dei prossimi secoli.
  • Google Parallel Universe Chat: per chattare con le possibili variazioni dei vostri amici (e di voi stessi), in fino a 24 universi paralleli contemporaneamente!

Via http://andreatech.blogspot.com/2008/09/rivoluzione-google-chrome.html

E perche non :

  • Gmail Paper : la stampa delle tue mail. a casa tua. gratis.
  • Google Romance : Il miglior motore di ricerca del mondo trova anche la tua anima gemella. E ti suggerisce cosa regalarle
  • Google elettric car : il progetto vecchio un secolo, apparentemente inrealizzabile, che google ha finalmente reso realtà.
  • GPhone: Se apple rifiuata il telefono ai nerd, ci pensa google
  • GoogleOS: Le informazioni nei tuoi documenti hanno valore. Se non per te, almeno per BigG. E l’unico modo per metterci davvero le mani è regalarti un sistema operativo
  • Google MasterPlan: il data mining è il nostro lavoro. E lo facciamo dannatamente bene. E non solo come pensi tu.

Mhh… realtà o finzione ?

Ecco perche !

kavvaccata.JPG

Da giovedi non avevo piu l’explorer.exe !

Grrr… Vabbe è stata una buona scusa per mandare in pensione il disco da 40giga e circa 5 anni di onorato servizio. Pensavo fosse arrivato al termine della sua lunga vita invece era kaspersky.

Notizia appresa da Downloadblog.it

Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑