Proudly debugging the system since 1981

Tag: software (Pagina 3 di 4)

A quelli di Firefox

bisognerebbe far presente che, no, 1.1 giga di memoria per un browser con aperto 5 schede in nessun modo porteranno questo stesso a migliorare la sua diffusione.

E questo è solo un esempio di come il gigantismo stia uccidendo quello che è stato uno dei motori dell’innovazione (grazie all’aderenza agli standard e all’aver creato una concorrenza dove non c’era).

Bisognerebbe dirgli che possono e devono fare di meglio. Che la velocità di esecuzione di javascript va già benissimo cosi, inutile fare a gara di millisecondi con Chrome. Che degli skin “Persona” ce ne frega poco nulla. Ma invece bisognerebbe ricordargli va risolto una volta per tutte il memory leak che affligge la volpe rossa da tempo immemorabile, e che con la maggiore complessità degli attuali siti ha raggiunto livello da urlo. E che qualcuno vorrebbe poter tenere aperto gmail senza che venga resa impossibile la visione di un video con VLC.

O forse bisognerebbe solo dirgli “attenzione che passiamo tutti a Chrome/Opera”.

Da vista a kubuntu, senza perdere nulla

Ho deciso di formattare il portatile e di installarci la nuova release in versione azzurrina della celebre distribuzione linux. Il problema è che non voglio perdere nulla. Ne dati (e fin qui ci siamo), ne funzionalità (qua un pò meno).

La procedura che ho pensato è forse poco ortodossa, ma la garanzia è totale. Quello di cui abbiamo bisogno è un secondo pc con ottime capacita di archiviazione, VMWare converter, VMWare workstation, un Cd di Kubuntu x64 e un pò di tempo.

VMWare converter permette di virtualizzare un pc fisico. Il che è una gran cosa perche alla fine hai una assicurazione sia sui dati che sulle funzionalità. Si mette nella stessa rete il portatile e il computer con X tera-byte a disposizione. Si installa sulla vittima VMWare Converter (che tra l’altro è disponibile gratuitamente) e si virtualizza il primo pc sul disco del secondo, via rete. Tempo stimato un paio d’ore per 130 gigabyte da trasferire.

Continua a leggere

Un hotspot wi-fi dove serve

Segnalo l’esistenza di questa fantastica applicazione per Symbian chiamata JoikuSpot. Il suo scopo è trasformare il vostro telefonino nokia Umts/WiFi in uno strumento per fare da ponte tra queste due tecnologie. Un vero e proprio router wifi, insomma. Se siete spesso in movimento col vostro portatile è un ottima idea per poter sfruttare lo stesso collegamento (… e quindi pagare un solo abbonamento…) per usare il web sia tramite cellulare che tramite notebook.

Ovviamente è compatibile con qualsiasi aggeggio supporti il wifi, che poi sia la fotocamera, la stampante, la console o qualche strano aggeggio con una mela morsicata a lui non importa.

La versione Light non supporta la crittografia ed è gratuita … per utilizzi intensivi in zone affollate è consigliata la versione Premium.

Le prestazioni sono ovviamente identiche a quelle di una chiavetta di pari generazione. L’unico vero limite resta la batteria, messa a dura prova dall’utilizzo delle due componenti radio nello stesso momento.

P.S. : Per quanto sembri strano agli utilizzatori di altri sistemi operativi mobili, non serve roottare / crackare / jailbreakkare per usare questa applicazione.

jOra

jOra è un plugin per Eclipse che svolge un compito molto simile a Toad o Pl/Sql Developer. Permette in buona sostanza di naviagare in piu database, modificare i dati, creare procedure, function o package Pl/Sql, creare e modificare tabelle e quant’altro.

Ha l’autocompletamento del codice e dell’sql come Pl/Sql Developer (un pochettino meno avanzato ma son dettagli), permette di usare più connessioni contemporaneamente come Toad, insomma un buon software. Come vantaggio rispetto ai due programmi citati è multi-piattaforma (essendo in java), non ha bisogno di avere una installazione di Oracle Client in locale con tns names configurati, basta il driver JDBC e una stringa di connessione valida e in più è freeware.

Un sogno ? Purtroppo no, perchè ha lo spiacevole inconveniente di mangiare memoria ad una velocità impressionante. Tipo 500 mega spariscono dopo aver aperto (e chiuso) un decina di tabelle.

Spero comunque che risolvano il problema di memory leaking presto, perchè le potenzialità per surclassare tools ben più noti ci sono.

BatteryBar

neon_genesis_evangelion_evaSegnalo questo software, che tramite un incrocio di portentosi calcoli, offre una stima molto precisa della durata residua dalla batteria.

A me, piu che altro, piace il fatto che appena stacchi il cavo inizia il conto alla rovescia. Mi ricorda evangelion. Anche se, fortunatamente, la durata della batteria del portatile è un pò superiore ai famosi 300 secondi.

DMS

Se state cercando un modo per conservare una knowledge base per il vosto beneamato progetto informatico, un Document Management System è ciò che state cercando.

Io, tra le tante offerte open source, ho particolarmente interessanti Xinco DMS e jLibrary. Non ho mai usato nel mondo reale ne uno ne l’altro, ma la conclusione della mia ricerca può essere un inizio per la vostra.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑